Fino a 600 kg/h
Linee di trattamento termici di bonifica, cementazione e carbonitrurazione con raffreddamento in olio o sali (bainitica) con forno di rinvenimento, caricatori e lavatrici specifiche per componenti metallici stampati e non adattate alle esigenze del cliente.
Oggi i campi di applicazione dei nostri impianti si sviluppano in molti altri settori dell’impiantistica, ma la peculiarità principale della Scame forni industriali S.p.A. è quella di adattare la tecnologia “heat treatment” in funzione della applicazione e delle esigenze dei clienti.
Nel campo del trattamento termico di bonifica, tempra, cementazione e carbonitrurazione abbiamo sviluppato una serie di impianti fornendo oltre 50 linee di produzione negli ultimi anni.
La nostra azienda è ben strutturata con sistemi informatici all’avanguardia, con magazzino automatico a codice a barra, con reparto di ricerca e sviluppo e con una buona rintracciabilità specialmente come gestione della ricambistica.
Per la formazione di atmosfera controllata costruiamo:
-
Generatori endotermici di nostra costruzione;
-
Centraline di distribuzione azoto-metanolo con ventilazione forzata all’interno della camera di lavoro;
-
Pannelli di distribuzione fluidi gassosi necessari al trattamento di nostra costruzione con flussimetri e con possibilità di aggiunta di metano e ammoniaca per la cementazione e carbonitrurazione e controllo del potenziale di Carbonio
Per tali trattamenti termici abbiamo vari modelli di impianti che possiamo riassumere in:
-
Linee complete di bonifica per tempra, cementazione e carbonitrurazione con o senza caricatori e lavatrici per spegnimento in olio fino a 600 Kg/h di bonifica riscaldate a combustione con tubi radianti autorecuperatori e con tubi radianti elettrici;
-
Linee complete di bonifica bainitica con muffola metallica di contenimento dell’atmosfera con spegnimento a sali fusi con elevatore di risalita a tazze o carosello a cestelli fino a 300 Kg/h di produzione;
-
Forni di rinvenimento riscaldati elettricamente o a combustione con caduta in vasca di bluetizzazione o in aria;
-
Caricatori con elevatori e celle di carico di distribuzione pezzi sul nastro;
-
Lavatrici a coclea o a nastro a due o tre stadi con lavaggio, risciacquo e asciugatura o centrifughe e linee automatiche di lavaggio a cestelli rotanti.
La scelta del forno dipende dalla produzione oraria che si vuole ottenere, dal tipo di trattamenti da eseguire e dal tipo di materiali da trattare.